Erano quasi le 19:00 di sabato 2 marzo quando mi è venuto in mente di chiamare gli amici Paola ed Andrea per fare due chiacchiere e per saper se, visto che per domenica 3 marzo era previsto bel tempo, avevano in programma un giretto in Abruzzo.
Detto e fatto … telefono e mi risponde Andrea; ci raccontiamo un po’ di cose e così scopro che avevano in mente di andare a Campo Imperatore!
Uuuhhhhhaaaaooooo … “dove ci vediamo?”, è stata la mia richiesta sfacciata ed immediata!
Ci siamo accordati per incontrarci verso le 10:00 in un grosso parcheggio che c’è al bivio sulla SS17 per S. Gregorio.
La giornata era stupenda: cielo terso, temperatura decisamente mite e calma di vento! Il clima ideale per una gita invernale in moto a Campo Imperatore!
Paola ed Andrea sono due veri esperti dell’Abruzzo e da tanti anni ne percorrono in moto le strade ed i sentieri meno noti per scoprirne tutte le bellezze. Conoscendo questa loro passione io mi fido ciecamente delle loro scelte e mi lascio guidare … e non sbaglio perché ogni volta mi fanno scoprire cose semplicemente F A N T A S T I C H E !!!!!

Andrea era un po’ titubante (come me) a causa della possibile presenza di ghiaccio, ma ci siamo accordati che al primo accenno di scarsa aderenza avremmo interrotto la gita … ma così non è stato perché il 3 marzo si sono verificate una serie di condizioni difficilmente ripetibili: tanta, ma proprio tanta neve, meteo splendido e strade perfettamente pulite!
Abbiamo così raggiunto prima il lago Racollo (dove c’è anche l’omonimo Rifugio) scendendo da Santo Stefano di Sessanio, e poi Fonte Vetica passando per Castel del Monte.
Non aggiungo commenti perché le foto scattate da Paola parlano da sole … Campo Imperatore non finisce mai di stupire con la sua bellezza mutevole … magica!
Ribadisco che le foto belle (praticamente tutte) sono di Paola; io ne ho scattate solo 3 o 4 con il telefonino e sono facilmente riconoscibili
E queste sono invece le “mie”, nel senso che le ha scattate sempre Paola e me le ha donate
Tutte le foto sono disponibili su Flickr, anche per il download 😉

Che bello ‘sto giro 🙂