Ingredienti (per 1 persona):
- 120 gr di fusilli
- 30 gr di rucola
- 200 gr di pomodorini ciliegino
- 2 spicchi di aglio
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale q.b.
- formaggio grattugiato (facoltativo)
Preparazione:
- Sciacquate i pomodorini e la rucola.
- In una padella con l’olio fate soffriggere l’aglio, poi aggiungete i pomodorini tagliati a metà e lasciateli cuocere per 10 minuti a fuoco vivo. Regolate di sale ed eliminate l’aglio.
- Lessate i fusilli in abbondante acqua salata e scolateli al dente.
- Versate i fusilli nella padella con il sugo e saltateli per 1-2 minuti, poi aggiungete la rucola e mescolate in modo da farla appassire ed amalgamare.
- Servite i fusilli alla rucola caldi spolverizzandoli a piacere con il vostro formaggio grattugiato preferito. Noi raccomandiamo una ricotta salata leggermente stagionata.

.jpg)


Sarò prevenuto ma sento solo il termine “rucola” mi vien da sparare. Come negli anni 80 il salmone e la panna ora questa, peraltro pregevole, insalatina ci perseguita dal pizzettaro alla trattoria. Chiedo una moratoria di almeno cinque anni, e se proprio non potete farne a meno chiamatela “rughetta” che così almeno il tutto risulta più frivolo.
Concordo solo per quanto riguarda il nome perché …. anch’io li chiamo alla rughetta 🙂
Ho usato/preferito la parola “rucola” per un solo motivo … prova a clikkare sui link 😉
rucola
rughetta
Comunque io la uso da sempre mischiandola con altri tipi d’insalata o come contorno per carpacci, straccetti in padella, tagliate etc ….. questione di gusti, se piace l’ “amarognolo” la si mette un po’ ovunque, forse esagerando 😉