In una padella con l’olio fate soffriggere l’aglio, poi aggiungete i pomodorini tagliati a metà e lasciateli cuocere per 10 minuti a fuoco vivo. Regolate di sale ed eliminate l’aglio.
Lessate i fusilli in abbondante acqua salata e scolateli al dente.
Versate i fusilli nella padella con il sugo e saltateli per 1-2 minuti, poi aggiungete la rucola e mescolate in modo da farla appassire ed amalgamare.
Servite i fusilli alla rucola caldi spolverizzandoli a piacere con il vostro formaggio grattugiato preferito. Noi raccomandiamo una ricotta salata leggermente stagionata.
Ungete una padella con l’olio e poi adagiatevi gli straccetti; fateli cuocere per 3-4 minuti a fuoco medio con coperchio, poi toglietelo, bagnate con il succo del limone e lasciate evaporare il liquido. Salate leggermente.
Aggiungete la rucola, distribuitela sugli straccetti, salate leggermente e rimettete il coperchio. Lasciate cuocere il tempo necessario per far appassire l’insalata (2-3 minuti). terminate la cottura togliendo il coperchio per far evaporare il liquido in eccesso.
Servite gli straccetti alla rucola caldi spolverizzandoli a piacere con del pepe macinato al momento.
Pulite la rucola, lavatela, scolatela e tagliatela a pezzetti.
In una padella fate rosolare la cipolla tritata in 40 gr di burro; quando sarà bella dorata unite il riso e fatelo tostare per un paio di minuti.
Aggiungete anche circa i 2/3 della rucola, bagnate con il vino e fatelo sfumare.
Continuate la cottura del riso aggiungendo brodo bollente poco alla volta man mano che il riso lo assorbe. Poco prima del fine cottura del riso versate i dadini di mortadella ed amalgamateli con il risotto. Mescolate e terminate la cottura.
Togliete il risotto dal fuoco e mantecatelo con il burro rimasto ed il parmigiano grattugiato.
Servite il risotto alla mortadella ben caldo disponendo sulla superficie la rucola conservata per la guarnitura.
In questa pagina abbiamo raccolto varie ricette per la preparazione del carpaccio di manzo. Le modalità di preparazione sono simili, cambiano soltanto gli ingredienti aggiunti alla "base" che è composta da carne di manzo affettata sottilmente (in genere a macchina).
NOTE STORICHE: secondo Arrigo Cipriani, proprietario dell’Harry’s Bar di Venezia, il carpaccio è stato inventato nel suo locale e servito per la prima volta nel 1950 alla contessa Amalia Nani Mocenigo a cui un medico aveva raccomandato di mangiare carne cruda. Il nome del piatto è da ricondursi al pittore Vittore (o Vittorio) Carpaccio (fonte: Wikipedia).
Carpaccio classico (ricetta dell’Harry’s Bar)
Ingredienti (per 6 persone):
650 gr di controfiletto di manzo affettato fine
185 ml di maionese
1 o 2 cucchiaini da tè di salsa Worcestershire
1 cucchiaino da tè di succo di limone
2 o 3 cucchiai di latte
sale e pepe bianco macinato fresco
NOTA: oltre al consigliato controfiletto è possibile usare anche lombata, scamone o girello. L’importante è che la carne sia priva di grasso e/o nervi.
Preparazione:
preparazione della salsa
Mettete la maionese, la salsa Worcestershire ed il succo di limone in una ciotola e sbattete aggiungendo gradualmente il latte fino ad ottenere un composto abbastanza consistente che si possa spalmare.
Assaggiate la salsa ed aggiungete sale, pepe, salsa Worcestershire e succo di limone fino a regolarla secondo i vostri gusti.
Deponete le fettine di carne sui piatti individuali in modo da ricoprirne tutta la superficie.
Salate leggermente e mettete i piatti in frigo per 5 minuti.
Distribuite la salsa sulla carne [facendola gocciolare da un cucchiaio potrete ottenere "disegni" di grande effetto ].
Servite subito.
Carpaccio al parmigiano e rucola
Ingredienti (per 6 persone):
500 gr di controfiletto di manzo affettato a macchina
il succo di 1 limone grande
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale e pepe bianco macinato fresco
200 gr di rucola
180 gr di parmigiano non stravecchio
Preparazione:
Deponete le fettine di carne sui piatti individuali senza sovrapporle.
Bagnate uniformemente le fettine di carne con il succo del limone; quindi oliate leggermente, pepate e salate.
Condite la rucola con olio e sale secondo i vostri gusti e distribuitela sulla carne.
Cospargete la superficie con lamelle di parmigiano tagliate sottili e servite .
NOTA: il succo del limone "cuoce" la carne; se desiderate ridurne gli effetti emulsionatelo con olio e condite la carne solo immediatamente prima di servirla. Se invece ne volete esaltare gli effetti fate riposare le fettine irrorate con il succo del limone per una decina di minuti; la carne perderà l’aspetto del crudo per prendere però un colore "spento".
Carpaccio ai funghi
Ingredienti (per 6 persone):
500 gr di controfiletto di manzo affettato a macchina
il succo di 1 limone grande
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale e pepe bianco macinato fresco
12 cappelle di funghi coltivati champignons
180 gr di parmigiano non stravecchio
Preparazione:
Deponete le fettine di carne sui piatti individuali senza sovrapporle.
Bagnate uniformemente le fettine di carne con il succo del limone; quindi oliate leggermente, pepate e salate.
Pulite le cappelle di funghi e tagliatele a lamelle (eseguite questa operazione poco prima di preparare i piatti, altrimenti i funghi anneriscono).
Condite i funghetti con olio e limone, salateli e spargeteli sulla carne; aggiungete quindi le lamelle di parmigiano tagliate sottili. Servite subito.
È ovvio che i funghi coltivati possono essere sostituiti con porcini o ovuli affettati .
I funghi possono altresì essere sostituiti anche da cuori di carciofi affettati finemente e conditi nello stesso modo.
Carpaccio capriccioso
Ingredienti (per 6 persone):
500 gr di controfiletto di manzo affettato a macchina
~ 150 gr di funghi coltivati champignons
~ 150 gr di rucola
2 uova
4 gocce di salsa Worcestershire
prezzemolo
6 acciughe sott’olio
1 cipollotto
1 cucchiaio di senape dolce
il succo di 1 limone
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale e pepe bianco macinato fresco
6 pomodorini ciliegino
Preparazione:
Fate rassodare le uova e togliete i tuorli.
Mettete in un frullatore: 6 acciughe, 4 gocce di salsa Worcestershire, i 2 tuorli, 1 cucchiaio di senape, il succo del limone, 2 cucchiai d’olio e un cucchiaio di prezzemolo tritato e frullate fino ad ottenere una salsa. Copritela e mettetela in frigorifero.
Pulite la rucola ed i funghi e tagliate i funghi a lamelle sottili. Tagliate i pomodorini ed il cipollotto a pezzettini.
Deponete la rucola sui piatti individuali e conditela con un filo d’olio e pochissimo sale, sopra la rucola disponete la carne, e sopra la carne i funghi ed i pezzetti di pomodoro e di cipolla. Distribuite la salsa preparata in precedenza sulla superficie e servite.