GPX è un tipo di file molto diffuso e l’acronimo identifica il formato GPS eXchange, un sistema che utilizza il linguaggio XML e letto dalla maggioranza dei sistemi GPS.
Tantissime persone utilizzano Google Maps per visualizzare e scambiare percorsi e mappe, ma Google Maps non utilizza il formato .gpx; inoltre già da tempo Google ha limitato il numero dei Way Point dei percorsi e recentemente ha anche introdotto limitazioni alla visualizzazione dei percorsi sulle sue mappe ad applicazioni esterne.
Ed allora, c’è un modo per superare queste limitazioni?
È possibile visualizzare un percorso – anche complesso – in formato .gpx su Google Maps?
La risposta è si (fino ad ulteriori limitazioni), ed è anche semplice!
- Create il percorso in formato .GPX utilizzando il vostro programma preferito, e poi usando uno dei tanti convertitori online (ad esempio gpsvisualizer.com) trasformatelo in formato .kml (Keyhole Markup Language – è un linguaggio basato su XML usato da programmi come Google Earth, Google Maps ed altri).
- Una volta trasformato il percorso da .gpx in .kml scaricatelo e salvatelo nel vostro computer.
- Create una mappa in Google Maps (Google Maps > I tuoi luoghi > Mappe > Crea Mappa). Nella schermata che si aprirà cliccate su “importa” e scegliete il file .kml che avevate precedentemente creato e salvato sul vostro computer.
Fatto! Controllate la nuova mappa che è stata creata utilizzando il file .gpx trasformato in .kml, e poi salvatela ed utilizzatela (condividi, incorpora etc) con gli strumenti che Google Maps vi mette a disposizione.
No, che io sappia non c\’è modo di andare oltre… è uno dei famosi \”limiti\” di cui si accennava nell\’articolo…
Salve, vedo che si limita a importare solo al massimo 10 livelli, quindi dieci file gpx ad esempio.
C’è modo di superare questo limite?
Grazie!