L’idea per questo viaggio l’ho avuta l’anno scorso mentre ero a Budapest: vidi in un museo alcune foto veramente sconvolgenti di bambini ebrei massacrati dagli occupanti nazisti, e così decisi all’istante che DOVEVO assolutamente visitare Auschwitz, luogo simbolo della follia umana!
Avevo programmato questa vacanza per i primi di luglio, ma per vari motivi sono stato costretto a rimandarla, e così l’ho fatta nel periodo “peggiore” per quanto riguarda disponibilità di strutture ricettive ed affollamento … la settimana di Ferragosto!
Per i luoghi da visitare ho preso spunto da questa discussione sul Forum di Mototurismo, che ho poi adattato alle mie esigenze e da cui è scaturito il seguente programma:
- Giorno 1: trasferimento a Colfosco (Alto Adige)
- Giorno 2: Colfosco > Salisburgo (percorrendo il Grossglockner)
- Giorno 3: sosta a Salisburgo
- Giorno 4: Salisburgo > Vienna (con visita a Mauthausen)
- Giorno 5: sosta a Vienna
- Giorno 6: Vienna > Cracovia (via Slovacchia)
- Giorno 7: sosta a Cracovia
- Giorno 8: Cracovia > Breslavia (con visita a Cestocova)
- Giorno 9: Breslavia > Praga (con visita a Kutna Hora)
- Giorno 10: sosta a Praga
- Giorno 11: Praga > Augusta (con visita a Cesky Krumlov)
- Giorno 12: Augusta > Meltina (percorrendo la Romantische Strasse e poi il Passo Rombo)
- Giorno 13: Meltina > Roma
Qualche nota generale:
Il viaggio è stato molto interessante, ma con “il senno di poi” mi sento di poter affermare che  inserire la visita di troppe città “simili” – come ho fatto io – in una vacanza è sbagliato perché alla fine anche dei veri e propri capolavori possono apparire “noiosi e insignificanti”. Meglio quindi … “centellinare” ed “alternare”.
La vita in Italia è molto costosa, ed IMHO ormai ha raggiunto un livello insostenibile; e lo si avverte chiaramente non appena si varcano i sacri confini della Patria. Non parliamo poi dell’organizzazione e dei servizi: oggi c’è un abisso ed ogni confronto è veramente impossibile anche con i paesi dell’ex blocco comunista!
Nel testo ho inserito solo qualche immagine; tutte le foto del viaggio le trovate in una raccolta che ho creato su Flickr e suddivise in album:
Martedì 6 agosto – Genzano di Roma > Colfosco in Badia
Partenza verso le 7:30 per una “tirata tutta autostradale” fino allo svincolo di Bolzano Nord dove sono uscito dall’A22 per proseguire verso la Valgardena. Poco prima di Colfosco, visto che era presto, ho modificato il percorso per ripercorrere il Passo Sella ed il Pordoi ed arrivare così a Colfosco attraversando Corvara in Badia.
Ho trovato le Dolomiti invase da auto, pullman, camper, moto e tantissimi ciclisti: NO, così affollate non mi sono proprio piaciute  meglio scegliere altri periodi per visitarle!
Come nel 2010 ho alloggiato nell’ottimo Garni Reutlingen (dotato di ampio parcheggio coperto per moto) e cenato in un vicino ristorante che mi ha suggerito Andreas, il simpatico proprietario del garni.
Mercoledì 7 agosto – Colfosco > Salisburgo (via Glossglockner e Nido dell’Aquila)
Lasciato Colfosco mi sono diretto verso Brunico, e poi verso Lienz dove ho fatto una sosta per fare il primo pieno di benzina a prezzo “umano” ed acquistare la vignetta autostradale.
Al contrario dell’Italia, per circolare sulle autostrade austriache è sufficiente acquistare una vignetta adesiva da applicare in un punto ben visibile del veicolo; il prezzo è decisamente contenuto e così, pur non avendo in programma la percorrenza di tratti autostradali, ho preferito prenderla in modo da essere garantito nel caso avessi percorso qualche breve tratto di autostrada in Austria.
Da Lienz per raggiungere il Glossglockner è sufficiente seguire le indicazioni: strade in ottimo stato, traffico ordinato e scorrevole, e così è possibile rilassarsi e godersi il panorama mozzafiato! Unico neo: il biglietto di accesso al parco costa ora ben 23€!
La giornata era stupenda, e così ho ripercorso la strada alpina del Grossglockner con estrema calma e godendomela fino all’ultimo metro; poi ho proseguito verso Berchtesgaden in Germania, dove nelle vicinanze c’è la Kehlsteinhaus, ovvero il Nido dell’Aquila, uno chalet di vacanza utilizzato da Adolf Hitler ubicato in cima ad un picco di 1.800 metri e da cui si domina tutta la Baviera e il Salisburghese.
Mi aspettavo di trovare un museo, ed invece oggi c’è soltanto un ristorante dove l’unica cosa che si percepisce è … la puzza di patatine fritte  !
Sono arrivato a Salisburgo nel primo pomeriggio ed ho alloggiato all’ Arena City Hotel ubicato in vicinanza di un complesso espositivo della periferia, ma ottimamente collegato con il centro città che è raggiungibile in 10 minuti utilizzando un filobus la cui fermata è proprio davanti all’hotel.
Durante i miei viaggi per gli alberghi utilizzo solo i servizi online (principalmente Booking.com). Prima della partenza individuo due o tre soluzioni per ogni destinazione, e poi effettuo le prenotazioni giorno per giorno utilizzando il telefonino e le connessioni WiFi gratuite ormai disponibili ovunque.
La sera ho raggiunto il centro della città dove ho passeggiato per una prima “esplorazione”; ho acquistato la Salzburg Card (permette l’uso dei mezzi pubblici e l’accesso a tutte le attrazioni della città ); e poi ho cenato in un ristorante all’aperto, e sono rimasto positivamente stupito dai prezzi estremamente contenuti delle pietanze.
Giovedì 8 agosto – Visita di Salisburgo
La mattina ho raggiunto di nuovo il centro di Salisburgo con il filobus, e poi in sequenza ho visitato i Giardini Mirabel, il cimitero di San Pietro (dove ci sono le catacombe Mönchsberg) e la Fortezza Hohensalzburg. Mi sono poi spostato fuori città per ammirare il castello di Hellbrunn – famoso per i suoi giochi d’acqua – e salire in funicolare sul monte Untesberg (1776 mt) per godere di un panorama mozzafiato.
Rientrato a Salisburgo, ho visitato la casa natale di Mozart, ho fatto una gita in battello sul fiume Salzach, e poi ho passeggiato per il centro fino a tarda sera.
La città è veramente molto bella, ma avendone visto foto stupende e letto infinite lodi ne sono rimasto parzialmente deluso perché mi aspettavo l’impossibile; la stessa sensazione d’insoddisfazione la provai la prima volta che visitai le Cascate del Niagara … mi sembrarono piccole  !
Venerdì 9 agosto – Salisburgo > Vienna
Nel tragitto da Salisburgo a Vienna avevo programmato due visite: il campo di concentramento di Mauthausen e l’abbazia di Melk.
Ho raggiunto Mauthausen rapidamente ed ho dedicato un paio d’ore alla visita dei resti del campo di concentramento: c’è poco da raccontare … fa impressione!
Le torrette, gli alti muri di pietra con il filo spinato, le baracche, la cava di granito, l’enorme piazzale (oggi asfaltato) fanno paura!
A Mauthausen non ci sono grandi camere a gas, o molti forni crematori, e quindi a prima vista può sembrare solo un campo di lavoro forzato. Eppure fu uno dei peggiori campi di sterminio perché si utilizzava il “lavoro” per sopprimere i detenuti che, malnutriti e sfiniti dalle condizioni di vita inumane, avevano vita breve (circa 2 mesi).
Si esce da questi luoghi di dolore rattristati e pensierosi, e per smaltire le forti emozioni servono ore, se non addirittura giorni!
Ma certe immagini – per quanto mi riguarda – sono certo che rimarranno per sempre impresse nella mia mente!
Lasciato Mauthausen ho proseguito verso Vienna seguendo un tratto della Strada Romantica –  un percorso turistico tra Salisburgo e Vienna molto bello che spesso segue il corso del Danubio – fino a Melk dove avevo intenzione di visitare la famosa abbazia benedettina.
Si era fatto tardi, la giornata era particolarmente calda, non ho trovato un posto dove parcheggiare la moto vicino all’ingresso dell’abbazia (che si trova in cima ad una collina), e così ho desistito rimandando la visita al più famoso sito monastico del mondo ad un’altra occasione.
A Vienna ho alloggiato presso il JUFA Vienna City, una struttura che ha ottime recensioni, ma dove personalmente non tornerò mai più!
Ubicato in periferia, è circondato da cantieri edili e, nonostante sia nuovo, ha un livello di pulizia ed efficienza dei servizi appena sufficiente.
Parcheggio privato accessibile a chiunque (per stare un po’ più tranquillo ho  fermato la moto davanti all’ingresso dell’hotel), ristorante aperto solo per la colazione, shop interno peggio fornito di un distributore automatico, addetti alla reception ed al bar poco cortesi e svogliati.
Com’è mia abitudine, dopo una doccia rigeneratrice, mi sono recato in centro per passeggiare e cenare, ma anche per “orientarmi” e procurarmi le informazioni necessarie per pianificare la visita della città .
Sabato 10 agosto – Visita di Vienna
La mattina l’ho dedicata al Castello di Schonbrunn ed al suo stupendo parco, poi mi sono recato al Prater, uno dei parchi di divertimento più famosi per ammirare e fare un giro sulla vecchia ruota panoramica, uno dei simboli di Vienna.
A metà pomeriggio sono rientrato nel centro storico della città per visitare il Palazzo Imperiale con gli annessi appartamenti dove vissero l’imperatore Francesco Giuseppe e la sua Elisabetta, il Museo di Sissi e quello delle Argenterie di Corte.
E poi ho continuato a passeggiare per il centro ammirando i bellissimi vecchi edifici fino a quando la stanchezza non mi ha costretto a tornare in albergo!
Domenica 11 agosto – Vienna > Cracovia (via Bratislava e Slovacchia)
Non avevo programmato la visita di Bratislava, che ho solo attraversato – fermandomi pochi minuti nella piazza centrale per scattare qualche foto – per lasciare l’autostrada e dirigermi verso Nitra > Martin > Zilina
da dove ho continuato verso Cadca ed il confine polacco.
Il territorio slovacco l’ho trovato abbastanza monotono, e quindi non mi ha entusiasmato. Ottima invece la viabilità , con le strade secondarie tutte in buone condizioni.
Entrato in Polonia il paesaggio è un po’ migliorato, ma non avendo fatto molte soste sono arrivato a Cracovia abbastanza presto; ho penato un po’ per trovare l’Hotel Eva, ma solo perché non seguivo alla lettera le indicazioni del mio navigatore.
L’Hotel Eva – ubicato su una sponda del fiume Vistola – non è come mostrato nelle foto del sito; il mobilio è infatti un po’ datato, ma è pulito e tutti i servizi funzionano perfettamente. Inoltre, essendo circondato da un parco privato, è dotato di un grande parcheggio dove è possibile lasciare la moto in tutta sicurezza. La stazione dei tram è raggiungibile in circa 15 minuti a piedi, e volendo si può andare in centro chiamando un taxi e spendendo circa 5€. E poi solo 25€ per notte, non male considerando il periodoÂ
A Cracovia avevo appuntamento con miei amici “Frushi” Paola ed Andrea, anche loro in vacanza in moto in Polonia; e così li ho sentiti per telefono e ci siamo accordati per vederci davanti alla Basilica dedicata a Maria nella grande piazza centrale Rynek Glówny, cuore pulsante della città !
Il pomeriggio e la serata li abbiamo trascorsi passeggiando piacevolmente per le belle vie di Cracovia e raccontandoci le esperienze di viaggio.
Abbiamo ottimamente cenato in un ristorante tipico spendendo una sciocchezza, e dopo un’altro giro nella grande piazza ci siamo salutati.
Cracovia è una città architettonicamente stupenda, ma quello che mi ha lasciato veramente stupito è la “vita” che c’è!
Tutto il centro e letteralmente invaso da persone – soprattutto giovani – che passeggiano, s’incontrano, assistono ai tanti spettacoli e alle esibizioni in strada, cenano all’aperto, prendono qualcosa nei numerosissimi bar, guardano le vetrine dei negozi … insomma un fermento che da tempo non vedevo più, specie nelle città italiane!
Lunedì 12 agosto – Visita di Auschwitz e della miniera di sale di Wieliczka
Come ho scritto nell’introduzione, questo viaggio è nato dalla mia “necessità ” di visitare il campo di sterminio di Auschwitz.
A volte non si riesce a credere che sia stato possibile programmare e perpetrare una simile atrocità , ma siccome non sono tanto giovane personalmente non ho mai avuto dubbi perché da ragazzo ho conosciuto persone internate e che solo miracolosamente riuscirono a salvarsi.
Non è stata la curiosità a spingermi a visitare i campi di concentramento e sterminio, ma solo la voglia di rendere omaggio a milioni di esseri umani ammazzati tra atroci sofferenze.
Andrea e Paola mi avevano avvisato: sarà una giornata “pesante” sotto tutti i punti di vista … ed infatti così è stato!
Sono arrivato ad Auschwitz abbastanza presto per poter partecipare ad una delle prime visite guidate in Inglese. Il campo può essere visitato anche autonomamente e l’ingresso è gratuito, ma consiglio di avvalersi di una guida.
C’è poco da raccontare o descrivere: bisogna entrare dal cancello di Birkenau e camminare per oltre un chilometro di fianco a quei binari fino a raggiungere i resti delle camere a gas e dei forni, e solo così si potrà comprendere l’immensità di quella tragedia voluta dalla follia umana!
Ho lasciato il campo sconvolto, e non i vergogno a raccontare che durante la visita ho pianto!
Birkenau si trova a 2 km da Auschwitz, ed il ritorno con il bus navetta consente di smaltire parte delle emozioni … ma vi assicuro che certe scene non le dimenticherò MAI!
Ripresa la moto – che avevo parcheggiato all’ingresso di Auschwitz – mi sono diretto alla miniera di sale di Wieliczka che non m’è piaciuta un gran che perché troppo turistica. Ristoranti e negozi di souvenir ovunque, ricostruzioni, luci, effetti speciali … sembra di essere al Luna Park!
Sono rientrato a Cracovia nel tardo pomeriggio, e dopo una doccia sono tornato con il tram in centro per ammirare di nuovo la stupenda piazza Rynek Glówny costantemente presidiata da un numero incredibile di persone.
Martedì 13 agosto – Cracovia > Breslavia
Durante questa tratta avevo programmato una sosta a Czestochowa per visitare il Santuario dov’è presente la “Madonna Nera”; la città l’ho raggiunta percorrendo strade secondarie, ma di nessun interesse paesaggistico.
Causa i numerosi lavori di viabilità in corso ho penato un po’ per raggiungere il Santuario di Czestochowa che, nonostante l’ora, ho trovato già affollato di pellegrini provenienti da tutto il mondo.
Dopo aver visitato con calma il Santuario ho continuato verso Breslavia (Wroclaw) dove ho alloggiato all’Hotel Slask, una moderna struttura non troppo distante dal centro e ben collegata (è vicina alla stadio).
Come Cracovia, il cuore di Breslavia è il Rynek, la zona centrale della città sempre piena di vita. La Piazza del Mercato è circondata da edifici – con architettura gotica e rinascimentale – veramente molto belli, e passeggiare ammirandone i particolari è stato piacevole e rilassante. Meno conosciuta e frequentata dai turisti, e quindi meno caotica,  Breslavia a mio parere merita sicuramente una breve visita.
Mercoledì 14 agosto – Breslavia > Praga
Ho lasciato la Polonia, paese che mi ha positivamente stupito per la pulizia e l’organizzazione, per dirigermi verso la Repubblica Ceca – nazione di cui avevo sempre sentito parlar bene – e la mitica Praga.
Ho piacevolmente guidato su strade secondarie verso la frontiera; poco prima di raggiungerla mi sono fermato in una stazione di servizio dove ho fatto rifornimento e colazione, e poi ho cambiato i pochi Zloty che mi erano rimasti in Euro.
Dopo pochi chilometri sono entrato in Repubblica Ceca convinto di trovare i situazione migliore di quella polacca, ed invece la prima impressione è stata pessima: strade dissestate, sporcizia ed erbacce ovunque.
Ho proseguito verso Kutna Hora dove avevo programmato una sosta per visitare l’ossario, la Cattedrale di Santa Barbara ed altri monumenti.
Non avendo moneta locale mi sono messo alla ricerca di un cambiavalute: gira, chiedi … ma niente! Ca$$o, possibile che in una città turistica non ci sia nessuno che cambia gli Euro?
Dopo un po’ finalmente ne ho trovato uno, ma era chiuso.
Chiedo (in italiano e in inglese) alla cameriera di un vicino ristorante italiano, ma ottengo una risposta incomprensibile.
Attendo un po’ davanti alla porta, e poi mi rimetto alla ricerca.
Chiedo ad altre persone e riesco a capire che l’unico in città era quello che avevo trovato chiuso.
Torno indietro, chiedo di nuovo, e finalmente riesco a capire che il cambiavalute è del ristorante e che appena avranno un po’ di tempo mi cambieranno i soldi!
Dopo qualche minuto una persona che stava servendo ai tavoli nel vicino ristorante apre l’esercizio e mi cambia velocemente i soldi, e poi torna al suo lavoro.
Vabbé, si vede che in Repubblica Ceca funziona così!
Dopo aver visitato la bella città di Kutna Hora ho continuato verso la vicina Praga, ma avvicinandomi alla Capitale della Repubblica Ceca la sensazione non buona che avevo avuto varcando la frontiera andava sempre di più rafforzandosi.
A Praga ho alloggiato nell’ottimo Hotel Peko, una piccolo Garnì gestito da persone disponibili e simpaticissime. Dotato di parcheggio privato, l’albergo è pulito, silenzioso, confortevole ed ha la fermata del tram a meno di 100 mt. Inoltre, nelle immediate vicinanze c’è anche un enorme ipermercato.
Come ho già scritto prenoto queste strutture tramite Booking.com, che dopo il soggiorno permette di scrivere una recensione della struttura e di dare un giudizio. Purtroppo per l’Hotel Peko mi sono confuso, ed ho espresso un giudizio completamente sbagliato che non ho potuto successivamente cambiare! Me ne scuso pubblicamente con i proprietari: I’m so sorry, its my mistake and I apology.
Dopo essermi sistemato in albergo come sempre mi sono recato in centro per fare una passeggiata: l’impressione che ho ricevuto durante il tragitto e poi appena arrivato in Piazza di San Venceslao è stata pessima!
Sporcizia ovunque, erbacce sui marciapiedi, e troppa brutta gente in giro.
Ho subito preso le opportune precauzioni ricollocando documenti e soldi in luoghi più sicuri. Ho chiesto dove potevo acquistare i biglietti per i mezzi pubblici, e sono stato indirizzato da un tabaccaio, che però aveva in bella mostra un cartello con su scritto “No biglietti”.
Sono così dovuto scendere nella stazione della metro, e dopo aver fatto la fila all’unico sportello aperto ho potuto finalmente acquistare un biglietto valido per 24 ore!
Praga non è assolutamente brutta, ma ormai mi ero abituato a servizi efficienti, ordine e pulizia, e così il primo impatto è stato veramente, ma veramente, sgradevole!
Ho cenato in un ristorante del centro dove hanno – come in Italia – aggiunto il “coperto” ed il “servizio”.
OK per il servizio, ma il coperto non lo avevo MAI visto in nessun ristorante fuori dall’Italia!
Giovedì 15 agosto – Visita di Praga
Utilizzando i mezzi pubblici ho raggiunto il Castello di Praga che è una vera e propria fortezza medioevale dove all’interno si trovano una cattedrale, una basilica, il Palazzo Reale, ed alloggi di vari tipi: in poche parole un piccolo paese arroccato in cima ad un colle.
Dopo aver visitato il Castello ho proseguito verso il Ponte Carlo che ha la caratteristica di avere su entrambi i lati delle statue barocche di santi.
Ho passeggiato per la città visitando vari monumenti fino verso le 17:00, e poi sono rientrato in albergo perché ero veramente molto stanco. La sera ho cenato in camera – era dotata anche di un angolo cottura – dopo aver acquistato bevande e cibi freschi pronti nell’ipermercato di fronte.
Venerdì 16 agosto – Praga > Augusta (via Cesky Krumlov)
Ho lasciato Praga felice di andarmene; procedendo verso sud nella Boemia Meridionale ho notato che la situazione man mano andava migliorando fino ad arrivare nell’incantevole Cesky Krumlov: una stupenda cittadina il cui centro storico – che avvolge un’ansa del fiume Vltava che l’attraversa – ha un’architettura molto particolare e l’UNESCO l’ha dichiarato patrimonio dell’umanità ; molto suggestivo anche il castello che domina la città .
Lasciata Cesky Krumlov ho proseguito verso il confine tedesco su una strada panoramica che costeggia un lago in una zona verde molto bella e frequentata da numerosi turisti tedeschi.
Entrato in Germania ho preso una velocissima “autobahn” ed in un battibaleno ho raggiunto Augusta, città attraversata dalla Romantische Straße che da Würzburg arriva fine a Füssen.
Ad Augusta ho alloggiato allo Stadthotel Augsburg (senza troppe pretese, ma pulito e con buoni servizi, ha il parcheggio privato di cui una parte è coperta), un hotel informale che si trova ai margini del centro storico di Augusta che è raggiungibile in 10 minuti a piedi.
Ho visitato la città che, ad onor del vero, non mi ha entusiasmato molto. C’è da dire però che i centri storici di queste città , essendo stati realizzati nello stesso periodo, alla fine si somigliano un po’ tutti.
In un centro informazioni turistico mi sono procurato anche una mappa dettagliata della Romantische Straße; e poi ho cenato in un buon ristorante all’aperto spendendo circa 20€: Schnitzel di vitello con patate, insalata, pane e 1/2 lt di birra … alla faccia di chi dice che la vita in Germania è più cara che da noi
Sabato 17 agosto – Augusta > Meltina (via Fussen e Passo Rombo)
Ho lasciato Augusta poco prima delle 8:00 seguendo per un lungo tratto la Romantische Straße fino ad arrivare in prossimità di Fussen da dove ho deviato per il Castello di Hohenschwangau.
Avvicinandomi a Fussen avevo notato un notevole aumento del traffico, poi sono iniziate le prime code ed al castello ho trovato una fila incredibile di persone che aspettavano il loro turno per fare i biglietti, fila talmente lunga che dall’ingresso arrivava quasi al sottostante parcheggio: ho rinunciato!
Mi sono così avviato verso Imst per poi continuare sulla bellissima strada che porta al Passo Rombo, ma ho incontrato molti rallentamenti e tratti con vari chilometri di auto – per fortuna – ordinatamente incolonnate che procedevano a passo d’uomo, e che ho superato seguendo l’esempio di un gruppo di motociclisti tedeschi (mi sono messo in scia )
Per attraversare il confine c’è un tratto di strada a pagamento che inizia sul versante austriaco qualche chilometro prima, dopo la stazione del pedaggio la strada inizia a scendere dolcemente verso la Val Passiria ed è possibile ammirare dei bei paesaggi.
Prima di salire sul passo mi ero fermato per acquistare un panino e qualcosa di fresco da bere, e così sulla via per Merano ho fatto una lunga sosta pranzo in un’area attrezzata per i picnic.
Ho proseguito quindi per Salonetto – una frazione di Meltina – dove ho alloggiato nel Garni Reider. La zona è veramente molto bella e dalla casa Reider si può ammirare una panorama incantevole. L’arredamento con mobili in legno in stile rustico s’intona perfettamente con l’ambiente, e poi si respira una piacevole aria famigliare grazie ai proprietari che sono estremamente disponibili e gentilissimi.
Per cenare volevo arrivare a Meltina che dista un paio di chilometri, ma su invito dei proprietari mi sono fermato a cena nel garnì dove ho gustato pietanze semplici, ma veramente squisiteÂ
La mia camera (l’ultima disponibile) necessitava di un po’ di manutenzione, ma lo scrivo solo per dovere di cronaca perché, nel complesso, mi sono trovato bene!
Domenica 18 agosto – Meltina > Genzano di Roma
Pochi km per arrivare all’autostrada e poi “sparato” fino a casa facendo qualche sosta solo per fare benzina e prendere un caffè.
Pensavo di trovare qualche rallentamento e traffico intenso, ed invece nulla tanto che poco dopo l’ora di pranzo ero già a casa.
That’s all folks