Per il motore della Vespa 50 PK sono disponibili molti kit di modifica che si differenziano per materiali, cilindrata e quindi prestazioni. Tra i tanti citiamo i kit Polini, Pinasco, Malossi, Parmakit, Zirri e Falc Racing.
La nostra scelta è caduta sul kit Zirri/Quattrini con cilindro M1L e marmitta “dedicata” M3XC perché ci è sembrato quello che offriva il miglior rapporto prezzo/prestazioni richiedendo un numero “modesto” di modifiche sulle parti strutturali; inoltre nei vari forum dedicati non abbiamo rilevato opinioni negative generalizzate.
Prima di acquistare il prodotto abbiamo contattato telefonicamente il sig. Zirri che, molto gentilmente, ci ha fornito delle preziose informazioni necessarie per la scelta del Kit (che ricordiamo è “dedicato” al motore della Vespa Special / ET3) e per la sua installazione sulla Vespa 50 PK. L’ottima assistenza fornita PRIMA dell’acquisto dal titolare dell’azienda è stato un altro elemento determinante nella scelta del gruppo termico e di scarico.
Come abbiamo illustrato nella pagina dedicata all’elaborazione della vespa 50 PK, per l’installazione del kit di trasformazione sono necessarie delle modifiche sia ai carter del motore, che al telaio. Poiché è indispensabile verificare che esistano gli spazi necessari per l’installazione del cilindro e per l’escursione del motore, raccomandiamo vivamente di eseguire una pre-installazione (solo carter, cilindro e marmitta) per poterli controllare in modo da eseguire gradualmente le necessarie lavorazioni.
Una volta eseguite tutte le modifiche / adattamenti, l’assemblaggio del motore non richiede particolari procedure e si può procedere come al solito apportando i seguenti ulteriori piccoli aggiustamenti:
- Il volantino originale della Vespa 50 PK non può essere installato sia perché interferisce con il cilindro, sia perché troppo pesante (pesa 2,1 Kg, mentre Zirri raccomanda un peso max di 1,6 kg). Non abbiamo provato a rilavorarlo, ma riteniamo che la tornitura del volantino della PK non sia possibile in quanto si andrebbero ad asportare anche le masse magnetiche conpromettendo così il buon funzionamento dell’accensione.
Abbiamo provato a risolvere questo primo problema acquistando un volantino usato della Vespa 50 Special e lo abbiamo tornito alle dimensioni indicate in figura in modo da evitare lo sfregamento con il cilindro ed ottenere un peso di 1,1 kg. Dopo alcune prove però abbiamo riscontrato una probabile incompatibilità tra lo statore originale della Vespa PK 50 S ed il volano della Special rilavorato (il motore borbottava e non accellerava oltre un certo numero di giri). Anche al fine di ottimizzare al massimo le prestazioni abbiamo deciso di acquistare un’accensione elettronica ad anticipo variabile (Vespatronic) che, essendo dedicata alle elaborazioni, ha risolto sia il problema dell’ingombro, che quello delle buon funzionamento a tutti i numeri di giri.
L’interferenza del volantino con il cilindro ne impedisce l’installazione
Le misure per tornire il volantino
- L’accensione Vespatronic viene fornita correlata di bobina e regolatore di tensione ed è adattabile ai vari impianti seguendo le indicazioni e gli schemi elettrici forniti. Per la nostra Vespa PK 50 S del 1983 abbiamo collegato i fili come indicato nel seguente schema, ma è stato necessario scollegare una massa sul deviatore degli indicatori di direzione che ne impediva il buon funzionamento (non abbiamo capito il motivo
)
- La bobina ed il regolatore di tensione sono stati installati in una zona riparata dall’acqua davanti al cilindro come mostrato nella seguente foto:
- Un’altro piccolo problema da risolvere durante il montaggio finale del motore è la sistemazione del convogliatore dell’aria di raffreddamento. Per installare la marmitta ad espansione Zirri M3XC è infatti necessario asportare una parte del carter in alluminio per cui si viene a creare una fessura attraverso la quale si disperderebbe gran parte del flusso di raffreddamento. Per chiudere tale spazio abbiamo realizzato un piccolo lamierino in rame (materiale facilmente modellabile) come indicato nelle seguenti foto. Non abbiamo riportato le dimensioni perché conviene “tagliarlo, piegarlo ed adattarlo” sul posto.
Una vista del lamierino con il motore installato
- Il gruppo termico Zirri M1L ha l’aspirazione lamellare sul cilindro e viene fornito completo di una piastrina per chiudere la luce di aspirazione sul carter e di un collettore in alluminio “dritto”. Sulla Vespa 50 PK il collettore, se si utilizza un gommotto “standard”, non lascia spazio sufficiente per l’installazione del carburatore. Abbiamo superato anche questo piccolo inconveniente utilizzando un gommotto leggermente curvo (come indicato in figura) che consente di alzare leggermente il carburatore e di spostarlo verso sinistra. Inoltre è stato necessario allargare leggermente il foro attraverso il quale passa il collettore per ottenere lo spazio necessario ad evitare lo sfregamento del collettore sul telaio.
Particolari dell’installazione del carburatore da 28
Per tutto il resto ci siamo attenuti alle istruzioni del kit di trasformazione Zirri che per il motore della Vespa prevedono:
- Squish: 1,0-0,9 mm (utilizzando una delle 3 guarnizioni fornite, lo abbiamo regolato a 0,93 mm)
NOTA: con il termine squish generalmente si intende lo spazio tra il bordo della testa del pistone ed il bordo più vicino del bordo della testata. Per misurarlo si introduce, con la testa serrata, un pezzettino di filo di stagno, si fa ruotare l’albero motore in modo che il pistone “schiacci” il filo di stagno e poi lo si misura con un calibro preciso.
- Rapporto di trasmissione: 24-72 a denti dritti (al momento abbiamo lasciato un 27-69)
- Sigillante testata: Loctite 510
Utilizzando un carburatore PHBH 28 per lo start sono stati utilizzati:
- Getto max 128
- Getto min 60
- Polverizzatore AV264
- Spillo X2 in posizione media
Il motore si è avviato senza alcun problema al secondo azionamento della pedivella:
Sono stati subito riscontrati problemi con il sistema di accensione che, utilizzando il volantino della Special, non eroga corrente in modo continuo come evidenziato in questo video:
Tutti i problemi sono stati risolti installando l’accensione elettronica ad anticipo variabile “Vespatronic” e, finalmente, il motore ha iniziato a girare perfettamente con anche un’ottima coppia a basso numero di giri.
ciao a tutti, ho un motore vespa pk 125.
lasciando il gruppo termico originale, che altre modifiche potrei apportare per farla correre di più?
Grazie a chi mi darà delle delucidazioni.
Per informazione, è stata pubblicata una pagina dedicata interamente alla frizione della Vespa
Praticamente i pezzi per l’elaborazione sono quelli.
Un consiglio che ti posso dare , per ottenere buone prestazioni , riguarda la lavorazione dell’albero : attieniti alle misure indicate dal libretto di istruzioni , in quanto sono ottimizzate per il gruppo termico.
Ricordati , infine , di scegliere i rapporti da montare perchè una volta chiuso il motore , questa operazione non è più possibile senza riaprire tutto. Se i lavori vengono eseguiti correttamente , credo che la tua elaborazione riesca a tirare i 24/72 , rigorosamente a denti dritti , che assorbono meno potenza.
ah scusa anke il gruppo termico 115cc polini
in poche parole gli devo montare:
-kit cilindro polini 115cc
-marmitta polini”banana”(semi-espanzione)
-carburatore polini 19mm+collettore+filtro
-e lavori di raccordatura
gusto???
comunque mi sono informato per la spesa e rientra nelle mie possibbilita…
I prezzi li puoi controllare direttamente sui cataloghi dei vari produttori , considera che sarai comunque sui 120 euro per il gruppo termico , 50-60 euro per la marmitta , il carburatore e collettore li trovi anche usati a 60-70 euro (tutto) ; poi devi aggiungere i cuscinetti , paraoli , guarnizioni , che comunque devi sostituire se apri il motore.
I rapporti primari (pignone + campana) li trovi a 20-30 euro.
Il prezzo dei lavori di raccordatura non lo conosco.
ok grazie,utima cosa volevo solo sapere quando viene a costare quello che avete detto cioè:cilindro 115cc polini,carburatore+filtri+collettori polini,marmitta polini banana,gruppo termico polini,dei raporti polini e lavori di raccordatura senza mano d’opera sl i pezzi???ancora grazie
ok grazie,ultima cosa volevo chedervi quanto verrebbe a costare quello che avete detto cioè:cilindro 115 polini,carburatore 19mm+filtro+collettori,una marmitta polini “banana”,gruppo termico polini,dei rapporti polini è lavori di raccordatura, senza mano d’opera????grazie
Se vuoi quelle prestazioni le cose da fare sono varie.
Consigli sulla marca non te ne posso dare, ma puoi scegliere un gruppo termico a corsa corta tra i vari produttori (così ti tieni il tuo albero)
In genere su questi cilindri si montano carburatori da 19mm sino a 24mm; per quanto riguarda la marmitta ti consiglio di optare per una semi-espansione (in genere consigliate dai produttori dei gruppi termici). I rapporti sono in funzione dell’uso che devi fare della vespa (sulle istruzioni dei gruppi termici trovi quelli consigliati).
Molto tempo fa avevamo questa configurazione che soddisfava le tue esigenze:
– cilindro Polini 115 cc (max cilindrata per corsa corta)
– carburatore 19mm
– marmitta Polini “banana”
– i rapporti non li ricordo
– lavori di raccordatura dei travasi ed anticipo aspirazione albero eseguiti come da istruzioni
e mi daresti un consiglio per quale carburatore comprere,quale gruppo termico quale marmitta,collettori e rapporti?e quanto mi viene a costare?grazie
Di kit di modifica ce ne sono di tutti i tipi prodotti da vari preparatori (i link li trovi all’inizio di questa pagina). Se non vuoi spendere molto ti conviene montare un 102 o un 120 cc (così non devi cambiare l’albero motore). 90 kmh per una “vespetta” sono già una bella velocità …. i “mostri” super preparati da competizione arrivano a circa 140 kmh, ma i motori sono molto fragili e necessitano di continua manutenzione.
Generalmente, per ottenere un buon incremento di prestazioni è necessario cambiare:
– gruppo termico
– marmitta
– collettore
– carburatore
– rapporti
Inoltre l’albero motore va “tagliato” opportunamente per variare l’anticipo, oppure sostituito con uno da competizione. I carter vanno raccordati ai travasi del cilindro.
A causa dell’incremento di potenza per evitare problemi conviene installare anche una frizione adatta.
scusa.io ho una vespa pk rush 3 marce 2t…..visto che mi fa 50 55 km/h..volevo cambiargli dei pezzi per farla andare su 85 90..che gli devo montare su????
Abbiamo appena terminato di riassemblare la Vespa e per prendere quelle misure dovremmo rismontare il copriventola e la ventola che è di nylon 🙁
Il volano vero e proprio è molto piccolo con un diametro simile a quello dello Zip; la ventola è di plastica ed è collegata al volano con quattro viti.
Nel dubbio, ti conviene chiedere al produttore (nel link trovi l’indirizzo, n° di telefono e specifiche 😉 )
scusa, ti volevo chiedere se gentilmente mi puoi dare le quote del volano vespatronic (diametro esterno nella zona delle alette, diametro esterno nella zona senza alette (quella + vicina al carter) e infine l’altezza del volano nella zona alette…
ti chiedo questo perchè volevo vedere se ci sta sulla mia 50 prima serie perchè avendo lo sportellino piccolo (+ piccolo di quello della 50 special, per intenderci) ha anche i carter + piccoli nella zona volano-coprivolano e dunque non tutti i volani ci stanno… grazie 1000 anticipatamente!
ok.. non fa niente.. un ultima cosa…. con un 150… campana 27.. carburatore 24.. e tutto il resto e con una marmitta simonini.. quale sarebbe meglio montare il cambio a 3marce o a 4… cosa mi consigliate???
Ciao Alberto,
spiacenti, ma non abbiamo esperienza con il gruppo termico Polini 150 7 travasi 🙁
Ciao majkol,
il Vespatronic può essere installato su tutte Vespe 50 Special, ET3, PK e PRIMAVERA.
L’installazione è semplicissima: togli tutta la vecchia accensione (magnete, volano e bobina) e monti i nuovi pezzi seguendo le istruzioni (variano i collegamenti/schemi elettrici). Ricordati di controllare il diametro del cono sul tuo albero motore perché i volantini vengono forniti in due diverse configurazioni.
ciao a tutti….spero mi possiate aiutare…ho una vespa 50 hp… sto x montare un gruppo termico 150polini 7 travasi a “T” vorrei sapere quanti mm devo allargare i carter x farla andare bene senza rovimarli…. spero mi possiate aiutare.. apetto una vostra risposta…
ciao ragazzi, volevo chiedervi se è possibile montare il gruppo vespatronic su una special, 102 e come si fa!… grazie
Prova su ebay , oppure chiedi su qualche sito dedicato .
Dove posso trovare un motore nuovo per la mia vespa 50 N? Vorrei installare un motore a 4 marce utilizzando magari il + vecchio motore della “pk xl” o “pk s”
I travasi in un motore a 2T sono “essenziali” perché determinano le fasi del ciclo termico. Considerando che le case costruttrici tengono sempre conto anche dell’affidabilità, sicuramente lavorando il cilindro originale si riesce ad ottenere un incremento di potenza, ma i migliori risultati si hanno agendo su diversi componenti (cilindro, testata, albero motore, collettore, carburatore, carter, marmitta).
Purtroppo non abbiamo “misure” da fornirti per il cilindro originale 🙁 .
Tanti anni fa utilizzammo “Polini” ed ora abbiamo preparato il motore “Zirri” che verrà installato su una vespa completamente restaurata.
salve a tutti…innanzitutto per l’ottimo lavoro svolto…
io sto preparando un motore 125 et3 originale per avere un pò più di alti e chiedevo un cosiglio a voi per i travasi e la testa…o se devo cambiare anche la parte che riguarda il volano…
spero mi possiate dare un consiglio…
grazie mille e complimenti ancora..
Ciao Claudio,
sui motori NON elaborati generalmente la frizione della Vespa non da mai problemi.
Se il pacco frizione è stato installato correttamente controlla che la leva abbia un minimo di gioco.
Puoi verificare il gioco tirando gradualmente la leva della frizione e, agendo sul pedale della messa in moto, controllare quando inizia a “staccare”.
Che olio hai messo nel cambio?
Ti ricordo che ci va del normalisimo olio per motori 4T; infatti la Vespa prevede un solo tipo di olio (il SAE30 ) per il cambio di tutti i modelli.
Ormai gli olii unigrado non si trovano più, e così noi abbiamo utilizzato un 10W40; un 10W50 sarebbe stato ancora meglio.
ciao a tutti,
sto restaurando una vespa 50 pk e ho dei problemi con la frizione che nonostante sia nuova, slitta. chi mi può dare
qualche consiglio utile, verifiche, suggerimenti?
grazie