stamattina ho fatto una passeggiata con Cicciolik a Marina di Ardea, una zona che conosco molto bene e che a mio parere è una delle più degradate di tutto il litorale romano. In tale località abitano stabilmente pochissime persone, non ci sono fogne, non c’è illuminazione stradale, non viene fatta manutenzione o pulizia delle vie e l’abusivismo impera sovrano, insomma una vera schifezza però …..
da qualche giorno può vantare una segnaletica stradale nuova fiammante! Moltissime vie adesso sono a senso unico e centinaia di cartelli impongono lo stop, indicano la direzione e segnalano divieti di accesso, di sosta, di fermata oltre naturamente a tutta una serie di pericoli più o meno gravi.
Su queste strade non ci passa mai nessuno e neanche durante l’estate, quando la zona è presa d’assalto dai bagnanti, ci sono mai stati problemi!
Eppure un motivo deve esserci, deve esserci per forza!
Ma non sarà per caso la solita storia degli appalti?
E così …. prima di dubbi ne avevo uno, mentre adesso ne ho due …..
ma su una cosa ho solo certezze, bisogna dire …..
TWIMC: WordPress aggiunge automaticamente il rel=’external nofollow’ a tutti i link …. sallatelo!
Quelli riportati nel tuo link sono cartelli “temporanei”.
Per i cartelli “fissi” oltre al costo del cartello va aggiunto quello del palo, poi gli elementi di fissaggio, ed infine il costo della messa in opera.
Comunque, basta uscire dall’Italia per constatare che negli altri paesi la quantità di cartelli stradali non è neanche 1/3 di quelli presenti in Italia 😉
Un cartello dura tanti anni e sono anche economici, guarda qui i prezzi: https://sibeshop.com/Segnali-stradali-temporanei
Quindi non credo che ci sia sto spreco, certo bisogna installarli nei posti giuti!
Si, si, certo: segnalano pericoli per allagamenti e ghiaccio; rimane però il fatto che a me sembrano veramente troppi.
Se in una zona poco soggetta a tali fenomeni installano così tanti cartelli, in zone veramente a rischio che fanno?
🙂
Guarda che quei segnali non valgono solo per la neve e le inondazioni ma anche in caso di ghiaccio e pioggia.
Evidentemente le strade della tua zona son scivolose 🙂