L’insalata russa è un piatto freddo che generalmente viene servito come antipasto ed è costituito prevalentemente da verdure lessate a tocchetti mescolate con maionese. La ricetta originale fu creata in un ristorante di Mosca a metà dell’ottocento e prevedeva, oltre alle verdure, anche ingredienti diversi come caviale, cetrioli e sott’aceto, code di gamberi di fiume, lattuga, uova sode, fagioli di soia, anatra affumicata o aragosta. Tali ingredienti variavano in funzione della stagione e sembra che nella ricetta originale dell’insalata russa non fossero comprese le patate .
Con il passare degli anni la ricetta si è diffusa in tutto il mondo ed ha subito delle trasformazioni adattandosi ai gusti e agli ingredienti locali. Oggi è un piatto che viene servito soprattutto nei pranzi festivi del periodo natalizio.
È da ricordare un fatto curioso circa l’insalata russa: essa prende nomi diversi in funzione della nazione in cui viene preparata e generalmente viene riferita ad un paese estero; così in Germania è all’italiana, in Russia alla Oliver oppure alla polacca o alla genovese, mentre in Italia è russa!
Di seguito abbiamo riportato gli ingredienti e le modalità di preparazione per un’insalata russa "classica"; ma è possibile aggiungerne molti altri per variarne il gusto oppure per realizzare delle decorazioni.
Ingredienti (per 6 persone):
- 3 patate (grandi)
- 4 carote
- 200 gr di piselli
- 200 gr di fagiolini
- 400 gr di maionese
- 3 uova
- sale q.b.
Preparazione:
- Pulite tutte le verdure, tagliatele a dadini e lessatele in acqua bollente e salata in modo che siano croccanti, e non sfatte (i tempi di cottura variano a seconda del tipo di verdura e della grandezza dei tagli; le patate sono quelle che in genere richiedono il tempo maggiore).
- A parte, lessate anche le uova.
- Scolate tutti gli ingredienti e lasciateli raffreddare.
- Amalgamate tutte le verdure con la maionese in modo che alla fine l’insalata russa risulti abbastanza asciutta e senza maionese in eccesso. Regolate di sale se necessario; le uova è preferibile tagliarle a fettine ed aggiungerle per decorare il piatto.
Se desiderate dare una forma particolare all’insalata russa deponetela in uno stampo foderato di pellicola e mettetela in frigorifero per circa un’ora; prima di servirla basterà capovolgerla sul piatto di portata e decorarla opportunamente.
Gli ingredienti che possono essere aggiunti all’insalata russa (anche solo come decorazioni) sono moltissimi: sott’aceti, tonno, cetriolini, capperi, würstel, manzo bollito, salmone, aragosta etc. etc. ;
Commenti recenti