Come avevamo anticipato nei precedenti articoli, una volta sistemato il motore elaborato con il kit da competizione Zirri si è proceduto con lo smontaggio completo della Vespa per poter ricondizionare e verniciare il telaio e le varie parti meccaniche.
La Vespa 50 PK S è un modello sul quale sono installate numerose parti di plastica (bordo scudo, coperchio del biscotto forcella, gommini "chiappette" etc) che dopo oltre 25 anni si erano danneggiate e che è stato necessario sostituire.
Le varie parti della Vespa smontate, pulite e pronte per la verniciatura
Una vista del telaio Vespa completamente disassemblato
Le varie parti sono state portate in carrozzeria per la verniciatura e ci sono state restituite come mostrato nelle seguenti foto:
Il telaio della Vespa appena riverniciato e pronto per essere assemblato
Il posteriore del telaio
Una vista del vano serbatoio
Una volta reperite tutte le parti di ricambio (è stato abbastanza difficoltoso) abbiamo reinstallato i pezzi sostituendo come necessario dadi e bulloni arrugginiti, rondelle difettose, guarnizioni screpolate etc.
L’assemblaggio del telaio della Vespa
Particolari della forcella
La forcella finita completa di ruota maggiorata da 3.50 – 10
Il motore appena reinserito: tutti i cavi sono ancora da collegare
Finalmente è possibile rimettere la Vespa "in piedi"
Una vista del telaio della Vespa durante il montaggio
Ormai il lavoro è quasi terminato. La foto mostra l’anteriore della Vespa: manca soltanto il coperchio del manubrio (dobbiamo ancora sistemare alcuni collegamenti elettrici) ed il bordo dello scudo
Questo è come si presenta il lato destro della Vespa
E questa è una foto del lato sinistro
Foto del lato sinistro della Vespa 50 PK S
La foto del lato destro
E questa è la foto del "posteriore"
Per terminare il lavoro manca solo l’installazione del bordino dello scudo (che non riusciamo a trovare) e la sistemazione definitiva dell’impianto elettrico (c’è un problemino con le frecce). Appena possibile pubblicheremo un filmato della Vespa finalmente terminata ed in moto (ovviamente l’abbiamo già provata …. il "motorone" va che è una bellezza .
Commenti recenti